SUPERBONUS 90%

La gestione secondo ECO NEXT

Il Servizio di ECO NEXT

General Contractor

ECO NEXT opera in veste di General Contractor, ponendosi come referente unico dei Condomini, per la progettazione ed esecuzione dei lavori di efficientamento energetico, miglioramento sismico e abbattimento barriere architettoniche  rientranti nell’agevolazione fiscale prevista dal “Decreto Rilancio” (cd. Superbonus 110%), applicando lo sconto immediato in fattura, a fronte del trasferimento del credito fiscale spettante al Condominio.

Fornitura di beni e servizi

di completamento degli  interventi edilizi, rientranti o meno nel regime del superbonus (wall box ricarica veicoli elettrici, impianti fotovoltaici e accumulatori, defibrillatori, linee vita, verifiche ascensori e messe a terra, ecc.)

Advice

Consulenza ed eventuale  gestione del processo a 360° rivolto ai Committenti interessati a realizzare l’intervento senza sconto in fattura (fruizione diretta del credito / cessione del credito a Terzi) e ad altri General Contractors

La Normativa

Dal 01.01.2023 al 31.12.2023, per i Condomini che non hanno deliberato l’intervento entro il 18.11.2022 e depositato la Cilas entro il 25.11.2022, il bonus non sarà più del 110% ma del 90% dell’importo speso. Il nuovo regime è entrato in vigore  l’1 Gennaio 2023, con la pubblicazione della legge di bilancio 2023.

Il nuovo Superbonus 90%, in vigore fino al 31/12/2023, funziona in maniera analoga al precedente 110%, ma con agevolazione ridotta . Successivamente scatteranno le diminuzioni già previste dalla legge di bilancio 2022 (70% fino al 31/12/2024 e 65% fino al 31/12/2025)

Gli interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica che migliorino la classe energetica del condominio di almeno due classi (per esempio da C ad A) avranno una detrazione del 90%.

Il Superbonus 90% si applica sia ai condomini sia alle villette monofamiliari, ma queste ultime richiedono qualche requisito aggiuntivo. In questi casi, infatti, il Superbonus 90% sarà garantito solo se l’immobile è utilizzato come abitazione principale, e solo se il quoziente familiare della famiglia che lo abita è inferiore a 15mila euro, oltre ai seguenti ulteriori requisiti specifici :

  • appartengono a una persona fisica o devono essere in comproprietà di più persone fisiche;
  • sono destinate all’uso di una singola famiglia;
  • hanno un accesso autonomo che le separa dall’ambiente esterno.

Restano escluse a le abitazioni appartenenti alle categorie catastali di lusso (codice A1-A8-A9), mentre il decreto permette ad ogni proprietario di beneficiare del Superbonus per un numero di massimo di abitazioni pari a due, purché rispettino tutti i requisiti citati prima.

I lavori che rientrano nel Superbonus 90% sono tutti quelli che migliorano la classe energetica dell’immobile di almeno due categorie, o se questo non è possibile, almeno di una categoria (es: gli immobili con classe energetica A3 possono passare ad A4).

 

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Contattaci

Contatta la sede legale di Eco Next, compila il form e inviaci la tua richiesta.