Eco Next intende aiutare tutte le imprese, con particolare attenzione alle piccole e medie, a maturare una consapevolezza specifica in ambito di transizione digitale e sostenibile. Questo avviene attraverso un servizio appositamente studiato, chiamato Valutazione del Rating di Sostenibilità per le PMI, che si basa sull’applicazione della Prassi di Riferimento UNI 134:2022.
Già da alcuni anni stiamo vivendo una rivoluzione globale chiamata transizione digitale e sostenibile, identificata come la 4° rivoluzione industriale. Il mondo dell’impresa (e soprattutto delle PMI) non può permettersi di trascurarla, anzi deve comprenderla, farla propria e renderla prioritaria nella propria strategia di crescita e sviluppo.
Entro il 2027 anche le PMI, oltre che le grandi imprese, dovranno dotarsi di modelli di rendicontazione non finanziaria e di reportistica volta a tracciare le attività in materia di sostenibilità; questo implica aver innescato al proprio interno modelli di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Prima di misurarsi con le metriche e gli algoritmi di calcolo, il passo da compiere è la comprensione del proprio modo di fare impresa e di come tale modo possa essere in linea con i principi globali di sviluppo.
Con la valutazione del Rating di Sostenibilità si può iniziare un percorso di maturazione e presa di consapevolezza nei confronti delle tematiche ESG, che potrà poi portare al: