LCA (Life Cycle Assessment)

Negli ultimi anni è stato percepito un sostanziale incremento dell’utilizzo di nuovi prodotti ecocompatibili sulla base di un’attenta LCA (Life Cycle Assessment), sia in campo edile oltre a quello industriale.

Con il recepimento delle direttive europee sui prodotti edilizi (Direttiva europea 89/106, recepita in Italia con il DPR n. 246 del 21 aprile 1993 e sostituita dal Regolamento europeo 305/11, entrato pienamente in vigore il 1 luglio 2013) anche il campo delle costruzioni ha iniziato a prestare sempre più attenzione ai materiali sostenibili, una scelta che in precedenza era esclusivamente adottata dal campo industriale.

Troviamo alcuni esempi ad oggi in commercio, quali: pannelli in fibra di cellulosa, vernici a base di pigmenti naturali, pannelli strutturali riciclati, pannelli rinforzati in legno, paglia e cemento, prodotti in pietra riciclata che derivano da scarti di pietre calcaree e plastiche specifiche, isolanti a base di lana di pecora, prodotti che adottano membrane bituminose rigenerate e molti altri ancora.

DI COSA TRATTA

La Life Cycle Assessment, in italiano “analisi del ciclo di vita”, è una metodologia analitica e sistematica che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l’ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita; includendo i punti di pre-produzione (quindi anche estrazione e produzione dei materiali), produzione, distribuzione e uso, il suo riciclaggio e la dismissione finale; l’analisi comprende dunque tutta la vita utile del prodotto, perciò spesso nominata analisi “dalla culla alla tomba”.

Le linee guida di riferimento per una LCA sono le norme ISO della serie 14040.

La LCA può essere considerata come strumento per valutare il potenziale impatto ambientale associato al ciclo di vita di un prodotto o di un processo o di un’attività, usando la quantificazione dell’utilizzo delle risorse (“immissioni” come energia, materie prime, acqua) e delle emissioni nell’ambiente (“emissioni” nell’aria, nell’acqua e nel suolo) associate con il sistema oggetto della valutazione.

Tale sistema ha ancora delle limitazioni in quanto adotta dei modelli per analizzare l’impatto ambientale; i risultati di una LCA sono comunque basati su dati globali che possono non adattarsi ad applicazioni locali e la sua accuratezza risulta limitata da una a volte scarsa qualità dei dati. Nondimeno, oggi rimane uno dei metodi più affidabili per la valutazione di un prodotto o attività nelle sue interazioni con l’ambiente.

FUNZIONE DELLA LCA

La LCA permette di sviscerare la complessità dell’intero ciclo di vita, permettendo così di individuare quali sono le fasi maggiormente impattanti e che necessitano di interventi. La LCA può essere considerata una traccia per il miglioramento dei prodotti sia esistenti che nuovi.

I risultati della LCA possono essere utilizzati per confrontare prodotti simili oppure diversi ma con la stessa funzione, per richiedere certificazioni ambientali e per comunicare la prestazione ambientale del prodotto.

UTILIZZI E FASI DI LAVORO

La rilevanza delle tecniche di LCA risiede principalmente nel loro approccio innovativo, che consiste nel riuscire a valutare tutte le fasi di un processo produttivo “dalla culla alla tomba” come correlate e dipendenti: tra gli strumenti per l’analisi di sistemi industriali, l’LCA ha assunto in questi anni un ruolo rilevante ed è in forte crescita a livello di impieghi tecnici nazionali ed internazionali.

A livello internazionale la metodologia LCA è regolamentata dalle norme ISO della serie 14040, in cui uno studio della Life Cycle Assessment (LCA) viene strutturato sulla base delle seguenti fasi di lavoro:

  • definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041),
  • compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema (ISO 14041),
  • valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input ed output (ISO 14042),
  •  interpretazione dei risultati (ISO 14043).

Le sue applicazioni possono essere numerose:

  • Sviluppo e Miglioramento di prodotti/processi;
  • Marketing Ambientale;
  • Pianificazione strategica;
  • Attuazione di una Politica Pubblica
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Contattaci

Contatta la sede legale di Eco Next, compila il form e inviaci la tua richiesta.