ECO Next offre il servizio di installazione, certificazione, verifica periodica e manutenzione di cancelli manuali e automatici.
Dal 2010 in Italia esiste l’obbligo manutenzione cancelli automatici: è necessario eseguire un monitoraggio dello stato conservativo dei sistemi e della manutenzione ordinaria, che deve essere messa in atto da tecnici qualificati e comporta la marcatura CE su ogni cancello automatico, indipendentemente dall’anno di installazione.
I motivi per cui è necessario fare la manutenzione dei cancelli sono principalmente due:
Se non viene gestito nel modo giusto, il cancello si usura e può diventare pericoloso.
I frequenti blocchi dei cancelli automatici e manuali sono causati da diversi motivi:
La manutenzione gioca un ruolo cruciale, in quanto permette di evitare inconvenienti inutili e di mantenere in sicurezza il cancello.
Le normative Europee che regolano l’installazione e la manutenzione dei cancelli automatici sono la 98/37/CE e s.m.i. e la Direttiva 2006/42/CE, conosciuta anche come “Direttiva Macchine” e prevedono una visita di controllo semestrale.
Ricorda: non aspettare l’emergenza o il verificarsi di un guasto per intervenire, ma procedi con controlli e verifiche regolari.
Per svolgere la manutenzione dei cancelli è consigliabile rivolgersi ad un’azienda qualificata con tecnici specializzati, in quanto si tratta sempre di dispositivi meccanici ed elettrici che richiedono conoscenza e professionalità.
Con l’aiuto di mani esperte potrai goderti la tranquillità che i tuoi automatismi saranno controllati e mantenuti efficienti anche in condizioni di utilizzo estremo e saranno uno strumento per garantire la sicurezza anche di disabili, anziani e bambini.
Durante il controllo periodico di manutenzione il tecnico effettuerà un sopralluogo, controllerà il cancello e procederà, nel caso, con la messa a norma delle sezioni. Il lavoro di controllo verrà svolto attraverso l’utilizzo degli appositi strumenti che cambiano a seconda del tipo di automazione: a battente semplice, doppio, a scorrimento, ecc.
In particolare, verrà effettuata:
Al termine del lavoro verrà rilasciato un documento di avvenuto controllo con relative conclusioni.
ECO Next effettua, su richiesta del cliente, ispezioni di sicurezza e verifiche su cancelli e barriere automatiche al fine di valutare il mantenimento dei requisiti di sicurezza ai sensi delle norme tecniche di riferimento (UNI EN 14351-1 e UNI EN 13241-1) oltre a verificare l’obbligo di marcatura CE secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Grazie a un elevato livello di qualità del servizio siamo in grado di assistere il proprietario o responsabile dell’impianto affinché vengano conservati i requisiti di sicurezza del cancelloa inteso come macchina.
La normativa sull’automazione dei cancelli, aggiornata dalla Comunità Europea con la Direttiva 98/37/CE, stabilisce che i cancelli automatici devono essere considerati come delle vere e proprie macchine, ed in quanto tali hanno l’obbligo di rispettare standard di sicurezza ben precisi ed effettuare dunque verifiche di sicurezza periodiche.
Varie tipologie di automazione che rientrano nel termine di “cancelli automatici o motorizzati”:
Per i cancelli automatici vi è inoltre l’obbligo di verifica periodica per il corretto funzionamento in conformità alla direttiva macchine del Dlgs. 2010/17. Il fascicolo tecnico e i successivi controlli sono necessari per garantire la massima sicurezza dell’automazione e a tutelare chi lo utilizza in caso di incidenti dovuti a un suo malfunzionamento.