La Direttiva 97/23/CE (PED) sulle attrezzature in pressione è sostituita dalla nuova Direttiva 2014/68/UE allineata al nuovo scenario legislativo europeo.
Le attrezzature in pressione vengono classificate dalla Direttiva PED, in base alla loro tipologia (recipiente, tubazione, generatore di vapore) e alla pericolosità del fluido contenuto, in quattro categorie, dalla I alla IV, caratterizzate da gradi di rischio diversi e crescenti in base ai seguenti parametri:
Il D.M. 329/2004 prevede un iter di denuncia e controllo delle apparecchiature in pressione nella sua globalità, partendo dalla verifica di messa in servizio, proseguendo con la dichiarazione o Denuncia di messa in servizio per arrivare alle verifiche periodiche; infine vengono contemplate le riparazioni e modifiche delle attrezzature a seconda delle categorie.
È obbligatorio per l’utente che ha installato un’attrezzatura, una tubazione o un insieme a pressione rientrante nel campo di applicazione della normativa, dichiararne la messa in servizio prima del loro utilizzo (art.6 DM 329/04). Tale dichiarazione deve essere comunicata all’INAIL territorialmente competente mediante l’apposito portale CIVA.
Rivolgiti ad ECO Next e al suo team di professionisti per DIRETTIVA PED E D.M. 329/2004, abbiamo la soluzione giusta per voi! Scrivici su direttivaped@econext.it