Dichiarazione Ambientale di Prodotto

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (anche detta DAP o EDP) è uno schema di certificazione volontaria nato in Svezia ma di valenza internazionale, in applicazione a tutte le tipologie di prodotti o servizi, che rientra fra le politiche ambientali comunitarie (rif.to Politica Integrata di Prodotto – IPP). Lo scopo è quello di informare il mercato riguardo l’impatto ambientale di un prodotto o servizio.

La norma ISO 14020 distingue tre tipologie di etichette ambientali, ovvero:

  • TIPO I (ISO 14024): etichette ecologiche volontarie basate su un sistema che considera l’intero ciclo di vita del prodotto. Sono sottoposte a certificazione esterna da parte di un organismo competente, che può essere pubblico o privato.
  • TIPO II (ISO 14021): autodichiarazione ambientale, dove le informazioni vengono fornite da produttori, importatori o distributori di prodotti ma senza l’intervento di un organismo di certificazione indipendente. Sono previsti, in ogni caso, dei vincoli per quanto riguarda i contenuti e le modalità di diffusione.
  • TIPO III (ISO 14025): dichiarazione ambientale di prodotto, o EPD, contiene informazioni oggettive e quantificabili sull’impatto ambientale associato al ciclo di vita di un prodotto. Le attività di verifica e convalida vengono svolte da organismi terzi accreditati.

La DAP utilizza la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA – Life Cycle Assessment) come metodologia per l’identificazione e la quantificazione degli impatti ambientali. L’applicazione deve essere conforme a quanto previsto dalle norme della serie ISO 14040, n modo da garantire l’oggettività delle informazioni contenute nella dichiarazione.

COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE

Per ottenere la certificazione di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto, occorre verificare la disponibilità delle “Regole Specifiche di Prodotto” per il tipo di prodotto o servizio per il quale si intende predisporre la DAP.

Se sono già disponibili l’Organizzazione deve:

  • effettuare uno studio LCA del prodotto/servizio (conforme alle norme di riferimento della serie ISO 14040), tenuto anche conto delle PCR applicabili;
  • redigere la Dichiarazione Ambientale di Prodotto;
  • redigere un rapporto descrittivo dello studio LCA effettuato;
  • sottoporre a convalida di una “terza parte indipendente” (Ente di certificazione) lo studio LCA e la DAP.

Se la DAP e lo studio LCA risultano adeguati, l’ente provvede alla convalida della Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Successivamente l’Organizzazione richiede la registrazione della Dichiarazione nel Registro EDP, acquisendo il diritto di utilizzo del relativo logo; la Dichiarazione ha validità triennale.

Se le PCR non sono ancora disponibili allora l’Organizzazione deve preventivamente elaborare una PCR specifica per la tipologia di prodotto/servizio e richiederne l’approvazione; In attesa che la PCR sia approvata dall’Organismo competente, l’Organizzazione può richiedere la pre-certificazione della DAP.

VANTAGGI DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

I vantaggi della DAP riguardano sia i produttori che i consumatori:

  • I produttori possono dimostrare di essere attenti e sensibili alle tematiche ambientali, avendo condotto analisi approfondite sul loro prodotto o servizio riguardante l’impatto ambientale;
  • I consumatori possono ottenere informazioni chiare e trasparenti sul prodotto/servizio stesso.

Tra gli altri benefici della Dichiarazione Ambientale di Prodotto sono presenti:

  • certificazione riconosciuta a livello internazionale;
  • applicabilità a tutte le tipologie di prodotto o servizio, indipendentemente dal loro posizionamento nella filiera produttiva;
  • accuratezza delle informazioni, ricavate da analisi oggettive, credibili e facilmente confrontabili con altri prodotti/servizi dello stesso settore;
  • comunicazione trasparente delle prestazioni ambientali del proprio prodotto/servizio;
  • miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale, grazie all’adozione di politiche di sostenibilità.

Contattaci per sapere come ECO Next può aiutarti ad ottenere questa Certificazione!

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Contattaci

Contatta la sede legale di Eco Next, compila il form e inviaci la tua richiesta.